Scopri il mondo Touring

Bologna

localita

Bologna (BO)
Bologna nasce come colonia romana lungo la Via Emilia, che ancora oggi rappresenta il suo asse portante. Lungo di essa si apre la piazza Maggiore, con la Basilica di San Petronio, il Palazzo Comunale e la fontana del Nettuno, e s’innalzano le celebri Due Torri, superstiti delle molte che svettavano entro le mura comunali. Elemento caratteristico del centro storico sono i portici – se ne misurano per 40 chilometri – retaggio del Medioevo, quando la città era tutto un fervore d’arti e mestieri, di botteghe e osterie che s’affacciavano all’esterno rubando spazio alle strade. Alla stessa epoca risale la fondazione del celebre Studio, l’Università che ancora oggi occupa gran parte del quadrante nord-est, attorno a via Zamboni. Tra le chiese spiccano San Francesco e San Domenico, che con grande eloquenza documentano il passaggio dal Gotico al Barocco. Nella Pinacoteca Nazionale è rappresentata l’importante scuola bolognese, dal ’300 giottesco di Vitale da Bologna al ’600 di Guido Reni e del Guercino. Da Porta Saragozza si sale al santuario della Madonna di San Luca, che spicca sul colle della Guardia. Nella periferia nord, tangente all’autostrada del Sole, si stende il distretto fieristico, con le torri bianche del giapponese Kenzo Tange. A sud s’innalzano i Colli Bolognesi, tradizionale luogo di villeggiatura, nonché distretto vinicolo di prim’ordine. Nominata nel 2000 «Capitale Europea della Cultura», Bologna è una delle città d’arte italiane più ricche di opportunità per il turismo colto. Dulcis in fundo, la buona tavola, che fa scuola a sé.