Scopri il mondo Touring

Monopoli

localita

Monopoli (BA)
L'antico centro àpulo fu con ogni probabilità ripopolato in epoca medievale dagli esuli della distrutta Egnazia, ma già in età bizantina e normanna è ricordato come fiorente città marinara, oggetto di invasioni e attacchi pirateschi a causa della posizione strategica.
Sede vescovile dall'XI secolo, fu occupato dai veneziani e dagli spagnoli, che ne rafforzarono le difese. Il porto si insinua come un meandro nel centro storico: qui, immutato tra le vecchie costruzioni in allaccio diretto sui moli, si avverte ancora il senso del paesaggio storico che caratterizzava gli antichi approdi di Puglia nel medioevo.
Splendide masserie, tra le più belle della Puglia costellano la campagna; tra esse la celebre masseria Spina. In contrada Conchia, a sud-est della città, si può visitare il Giardino botanico Lama degli Ulivi, che ospita su 3 ettari circa 2000 specie, inserite in suggestivi scenari rupestri.
L'intero litorale è votato al turismo balneare: da Torre Incina e fino a Torre Cintola e Capitolo, incluso il tratto urbano, è tutto un susseguirsi di piccole calette incuneate tra le rocce, generalmente libere. Soltanto nel tratto più meridionale fino al confine col Brindisino si aprono spiagge sabbiose, attrezzate e adatte agli sport. Lungo la costa è l'abbazia di S. Stefano, complesso fortificato dei Benedettini, fondato nel 1086 e passato ai Cavalieri gerosolimitani e quindi ai Cistercensi: posto su una penisola a ridosso di due suggestive cale, mostra ancora evidenti le opere di difesa e, nel cortile interno, i resti dell'antica chiesa e le tracce dell'insediamento romano di Turris Paola, che attestano come il luogo sia servito da approdo in rapporto alla vicina Egnazia.