Scopri il mondo Touring

Asti

localita

Asti (AT)
In cerniera dei due Monferrati, - l'alto a sud, verso lo spartiacque ligure; il basso a nord, verso il Po, - con intorno un orizzonte di dolci colline, Asti sta sulla sinistra del Tànaro, vicino alla confluenza col torrente Bórbore. Centro ligure, poi municipio romano con il nome di «Hasta Pompeia», fu sede di ducato longobardo. Libero comune, con diritto di battere moneta, fu uno dei più importanti centri commerciali piemontesi tra XII e XIII secolo. Nella pianta della città si distinguono immediatamente una vastissima piazza a triangolo e, tangente al vertice, una lunga via che scende dalla collina, entrambe intitolate al cittadino più illustre, il poeta tragico Vittorio Alfieri (1749-1803). La parte antica - il cosiddetto Recinto dei Nobili - è a ovest della piazza, con strade strette e tortuose di disegno medievale. Verso la piana del Tànaro, si stende l'ampliamente urbano del XII secolo, - il Recinto dei Borghigiani - dove risalta il battistero romanico di S. Pietro, il monumento più antico della città. In questi quartieri il rosso del mattone e il giallo del tufo individuano le costruzioni medievali - cento erano le torri, si racconta - tra facciate severe di palazzi barocchi. Delle antiche vicende cittadine è testimone il Palio d'Asti, che risale al 1275 e oggi ripropone, in settembre, un corteo storico e corse di cavalli. In calendario diversi appuntamenti enogastronomici, a sottolineare il rango della città anche in questo campo: i principali, la Douja d'Or, rassegna di vini del Monferrato, nel periodo precedente il Palio, e la Mostra-mercato del tartufo, tra ottobre e novembre.