Scopri il mondo Touring

Breuil-Cervinia

localita

Breuil-Cervinia (AO)
La mole superba del Cervino, dall’inconfondibile forma a piramide, ricordò al pittore inglese John Ruskin uno scoglio, lo “scoglio più nobile d’Europa”. Per gli abitanti locali è semplicemente “la Becca”, vero nome del monte secondo la fantasia valligiana. Comunque sia, resta un’immagine indelebile per chiunque giunga alla conca del Breuil, ampio bacino alla testa della Valtournenche, a 2000 metri di quota. Breuil-Cervinia nasce nei primi anni del Novecento. Furono proprio la maestosità della montagna a spingere alpinisti e studiosi ad affrontare i sentieri che conducevano al Breuil. Le prime costruzioni degli anni ’30 erano il nucleo di quello che oggi è un centro di villeggiatura di fama, dotata di un comprensorio sciistico unico al mondo, con un’estensione di centinaia di chilometri, che collegano Breuil-Cervinia a Valtournenche e a Zermatt, in Svizzera. Qui si può sciare senza mai solcare la stessa neve, raggiungendo quote elevatissime (3489 metri al Plateau Rosa, 3883 metri al Piccolo Cervino), su piste per tutte le difficoltà, agibili in parte anche in estate. Oltre lo sci, numerose proposte per ogni tipo di sport, fino ai più estremi: kite-sailing, snow bike, parapendio. Non mancano naturalmente i percorsi di trekking, da scegliere fra la miriade di sentieri nella valle. Come quello che porta al Lago Bleu, pittoresco laghetto alle porte del paese, che si raggiunge in mezz’ora di cammino imboccando il sentiero che inizia dal piazzale Breithorn, o in alcuni minuti di auto, sulla strada regionale che sale da Valtournenche. La meta è un vero piacere per gli occhi: uno specchio alimentato da acqua sorgiva, apprezzabile soprattutto d’estate, quando la limpidezza delle acque riflette perfettamente l’immagine del Cervino e dei larici circostanti. Nei dintorni, l’area pic-nic del Breuil e il parco avventura a 12 stazioni sono un punto di ristoro ideale per rilassarsi nel verde o per intraprendere escursioni più impegnative alla volta dei vicini alpeggi, lungo i sentieri della Valtournenche. Uno degli itinerari più belli, chiamato Gran Balconata, consente di giungere direttamente a Valtournenche: circa 11 chilometri da affrontare a passo lento per 5 o 6 ore di cammino, in un dissolversi di paesaggi che offre scenari sempre diversi al cospetto del Cervino.