Senigallia
localita
Senigallia (AN)
“La spiaggia di velluto”, quella di Senigallia ovviamente, è uno spot efficace per vivere la città in tutte le sue bellezze. Oltre a un litorale che si fregia per la qualità ambientale della Bandiera Blu d’Europa, Senigallia ha il suo fiume, il Misa, un grande patrimonio culturale e un entroterra che alterna, tra colline e alture, pregiati vigneti a borghi caratteristici.
Il turismo muove sempre più la vita cittadina, una vocazione che ha sostituito i fasti commerciali di un tempo. È infatti attorno all’approdo mercantile del porto-canale che si svilupparono intensi traffici e una fiera che richiamava mercanti e imbarcazioni da ogni dove. Da qui le fortune economiche, l’arrivo nel XV secolo dei signori Della Rovere e la costruzione delle mura e degli edifici più importanti. Monumentale è la Rocca che Giovanni fece costruire dagli architetti del duca di Montefeltro e che oggi ospita mostre temporanee. Di fronte ai poderosi torrioni della sua facciata si apre la piazza principale, con il Palazzo del Duca e la cinquecentesca Fontana delle Anatre.
Legati alle tradizioni commerciali, due luoghi cari ai senigalliesi: il Foro Annonario e i Portici Ercolani. L’edificio neoclassico ospita ancora un caratteristico mercato, oltre a custodire la Biblioteca Antonelliana e l’Archivio Comunale. Gli edifici in bianca pietra d’Istria furono costruiti invece per fare fronte ai fiorenti traffici attirati dalla Fiera di Sant’Agostino, che nel XVIII secolo fece conoscere Senigallia nel mondo. Oggi la Fiera rivive i suoi fasti ogni estate, nell’ultima settimana d’agosto.
Il turismo muove sempre più la vita cittadina, una vocazione che ha sostituito i fasti commerciali di un tempo. È infatti attorno all’approdo mercantile del porto-canale che si svilupparono intensi traffici e una fiera che richiamava mercanti e imbarcazioni da ogni dove. Da qui le fortune economiche, l’arrivo nel XV secolo dei signori Della Rovere e la costruzione delle mura e degli edifici più importanti. Monumentale è la Rocca che Giovanni fece costruire dagli architetti del duca di Montefeltro e che oggi ospita mostre temporanee. Di fronte ai poderosi torrioni della sua facciata si apre la piazza principale, con il Palazzo del Duca e la cinquecentesca Fontana delle Anatre.
Legati alle tradizioni commerciali, due luoghi cari ai senigalliesi: il Foro Annonario e i Portici Ercolani. L’edificio neoclassico ospita ancora un caratteristico mercato, oltre a custodire la Biblioteca Antonelliana e l’Archivio Comunale. Gli edifici in bianca pietra d’Istria furono costruiti invece per fare fronte ai fiorenti traffici attirati dalla Fiera di Sant’Agostino, che nel XVIII secolo fece conoscere Senigallia nel mondo. Oggi la Fiera rivive i suoi fasti ogni estate, nell’ultima settimana d’agosto.
News ed eventi nella zona

Corinaldo • Teatro Goldoni • CAPODANNO 4.0 Un'orchestra per tutti i tempi
Dal 01-01-24 al 01-01-24
Vai all'evento… carica altri …