Trieste
localita
Trieste (TS)
A chi vi arrivi dal mare, o in ferrovia, o per la strada che scende dall'altopiano carsico, la città appare scenograficamente disposta tra il faro a nord e il porto nuovo a sud. È viva la tradizione culturale, intensamente italiana, di apertura europea; affascinante la vista del golfo adriatico, il senso del mare, nella luce estiva o anche nei mesi freddi, quando l'impetuosa bora da levante porta il bel tempo. Il primo imperativo turistico è la salita al colle di San Giusto, fulcro della città delle origini: si visita la Cattedrale e poi dal Castello si gode il panorama sulla città e sul golfo. Il colpo d'occhio chiarisce le successive priorità: la piazza Unità d'Italia e tutt'intorno le strade del Ghetto e della Cittàvecchia; poi, il cosiddetto Borgo Teresiano, che rimanda al periodo di governo austriaco, con la piazza della Borsa e il Canal Grande; infine, il Porto e la passeggiata delle Rive, con sosta al suggestivo Museo Revoltella. La città è importante nella storia della comunità israelitica italiana: si gira per il Ghetti, si visitano la Sinagoga, il Museo e il Cimitero Ebraico, poi la vicina Risiera di San Sabba, testimonianza dell'Olocausto. Nei dintorni della città: l'asburgico Castello di Miramare, il Faro della Vittoria e il Carso, tra natura e buona tavola.