Scopri il mondo Touring

Cavalese

localita

Cavalese (TN)
Cavalese e la Val di Fiemme: il collegamento è immediato, dato che il paese è il cuore pulsante della valle. Il comune si stende nel punto di maggiore ampiezza ed è sede della Magnifica Comunità di Fiemme, l’ente collettivo di origine medievale che ancora oggi amministra il territorio. L’alleanza può contare su una natura straordinaria: la catena del Lagorai a sud e i massicci del Monte Corno e del Latemar a nord, collegati da foreste di straordinaria estensione, che sono fra le attrattive del Parco regionale Paneveggio-Pale di San Martino. E poi tantissime malghe, dove si producono formaggi tipici come la tosella o la ricotta affumicata. I primi a innamorarsi di questa scenografia montana furono i vescovi signori di Trento, che a Cavalese ebbero una propria residenza. È il palazzo della Magnifica Comunità, edificio del Trecento in eleganti vesti rinascimentali. Poco più avanti, nel vicino Parco della Pieve, si trova il Banc de la Reson (Banco della Regione), una sorta di parlamento a cielo aperto, composto da sei blocchi di pietra intorno a un tavolo che costituiva il luogo di riunione della Comunità. Nella parte più elevata del parco sorge invece la pieve dell'Assunta, che risale al 1112. Per sciare si può salire direttamente dal paese all’Alpe Cermìs, splendida anche in estate per il panorama sulla valle, o spostarsi in auto al passo di Lavazè, senza dimenticare che Cavalese è il punto di arrivo della famosa Marcialonga, capace di attirare ogni anno decine di migliaia di fondisti.