Scopri il mondo Touring

Montepulciano

localita

Montepulciano (SI)
L’erede della romana Mons Politianus si allunga su un crinale tra le crete dell’Orcia e il verde del Chiana, con improvvisi panorami che spaziano dalle falde del monte Subasio in Umbria alle pendici del Monte Amiata, fino ai laghi di Chiusi e Trasimeno. A disegnare la sua bellezza secolare sono vicoli, archi e volte, con grandi acuti di architettura rinascimentale. Lungo il Corso si sale alla piazza Grande, sistemata da Michelozzo, col Duomo e il Palazzo comunale, la cui torre merlata regala un emozionante panorama. Entro le mura, tanti palazzi di nobile paternità che in più casi, oltre agli stemmi nobiliari, hanno incastonate antichità etrusche. Nume tutelare del luogo è il Poliziano, poeta e umanista vissuto nel Quattrocento, cui sono intitolati un teatro e uno storico caffè. A completare il quadro, fuori porta, è la chiesa di San Biagio, a croce greca, di Antonio da Sangallo il Vecchio, vera icona del Cinquecento toscano. Quanto ai dintorni, basta passare in rassegna i comuni di confine: Chianciano Terme e l’etrusca Chiusi; Pienza, città ideale per i canoni del Rinascimento; Cortona, primo incontro con le terre d’Arezzo o Castiglione del Lago, porta aperta sull’Umbria. Ai tesori artistici di Montepulciano si affiancano quelli di Siena, il capoluogo, e Arezzo, rispettivamente a poco più di 60 e 50 chilometri lungo strade che in più punti offriranno motivi per una sosta. Città del Vino, Montepulciano sa prendere per la gola i suoi ospiti attingendo alla tradizione gastronomica toscana da accompagnare al rosso doc che ne porta il nome.