Nola
localita
Nola (NA)
La domenica successiva al 22 giugno nella città ha luogo, dedicata alla figura di S. Paolino, la Festa dei Gigli, tra le più celebri e spettacolari della Campania.
Il Duomo, fondato a fine XIV secolo e ricostruito dopo un incendio del 1861, presenta nel vasto interno, a tre navate separate da colonne monolitiche in granito, un pulpito con rilievi attribuiti a Giovanni da Nola. Nell'antica cripta sono diversi marmi e rilievi d'età medievale e rinascimentale.
Piazza Giordano Bruno, dedicata al filosofo qui nato, è dominata dalla bianca mole del palazzo Orsini*, costruito nel 1461 impiegando anche materiali di spoglio da uno dei due anfiteatri della città (Nola fu infatti un importante centro romano, pur conservando di quest'epoca scarsissime tracce); la lunga facciata, percorsa da un'iscrizione per tutta la sua estensione, presenta un elegante portale catalano e ricche decorazioni scolpite nelle cornici delle finestre.
Accanto, sulla sinistra, è la cinquecentesca chiesa del Gesù, che conserva tra gli altri dipinti di Marco Pino. Di fronte è la chiesa della Misericordia, o di S. Biagio, del '300 e con notevole portale gotico. Nel basamento del rinascimentale palazzo Covoni, in via Giordano Bruno, sono inseriti frammenti decorativi romani.
Il Duomo, fondato a fine XIV secolo e ricostruito dopo un incendio del 1861, presenta nel vasto interno, a tre navate separate da colonne monolitiche in granito, un pulpito con rilievi attribuiti a Giovanni da Nola. Nell'antica cripta sono diversi marmi e rilievi d'età medievale e rinascimentale.
Piazza Giordano Bruno, dedicata al filosofo qui nato, è dominata dalla bianca mole del palazzo Orsini*, costruito nel 1461 impiegando anche materiali di spoglio da uno dei due anfiteatri della città (Nola fu infatti un importante centro romano, pur conservando di quest'epoca scarsissime tracce); la lunga facciata, percorsa da un'iscrizione per tutta la sua estensione, presenta un elegante portale catalano e ricche decorazioni scolpite nelle cornici delle finestre.
Accanto, sulla sinistra, è la cinquecentesca chiesa del Gesù, che conserva tra gli altri dipinti di Marco Pino. Di fronte è la chiesa della Misericordia, o di S. Biagio, del '300 e con notevole portale gotico. Nel basamento del rinascimentale palazzo Covoni, in via Giordano Bruno, sono inseriti frammenti decorativi romani.
News ed eventi nella zona

Telese Terme (Bn): una delle 50 città termali storiche europee
Dal 18-06-22 al 18-06-22
Vai all'evento
Maiori - Minori (Sa): il Sentiero dei Limoni e la Villa Romana
Dal 29-05-22 al 29-05-22
Vai all'evento… carica altri …