Scopri il mondo Touring

Castellammare di Stabia

localita

Castellammare di Stabia (NA)
La cittadina riassume nel nome le fasi salienti del proprio passato: l'antichità di Stabia, fondata dagli Osci in età remota, retta da Sanniti, Etruschi e Greci, portata a massimo splendore dai Romani, che la fecero anche risorgere dalle ceneri vesuviane del 79 dopo Cristo, le stesse di Pompei ed Ercolano; poi il Medioevo del «castello a mare» che svetta turrito sul golfo di Napoli dando una nota romantica alla veduta d'esordio della Penisola Sorrentina. Quanto all'età moderna, il Settecento rimanda ai Borboni, che ebbero in grande considerazione la cittadina e rinnovarono la sua fama termale con la costruzione di un nuovo stabilimento di cura, senza dire dei cantieri navali, culla di navi celebri, da ultima l'Amerigo Vespucci, il veliero della Marina Militare Italiana. Dell'epoca è la Villa Quisisana, - anche qui, nel nome, il segno della salubrità del luogo - da loro adottata come residenza reale, poi trasformata in ospedale e infine in lussuoso albergo, qual è ancor oggi, testimone della splendida stagione turistica tra Otto e Novecento. Da centro si sale in funivia al monte Faito, che inaugura la dorsale della penisola Sorrentina; lo sbarco è a 1100 metri di quota, dopo aver sorvolato inattesi boschi di querce, pini e castagni. La visione è illuminante: da una parte il Vesuvio, Napoli e via via fino all'isola d'Ischia; dall'altra, il crinale che scende verso la punta della Campanella, con l'isola di Capri nella luce del tramonto; in basso la strada Sorrentina che si incontra a Sant'Agata dei Due Golfi con quella Amalfitana promettendo scorci da cartolina a ogni curva.