Scopri il mondo Touring

Sibari

localita

Sibari (CS)
È località costiera del comune di Cassano allo Jonio e prende nome dalla colonia greca di «Sybaris», di cui serba importantissime memorie. Il sito è presso la foce del fiume Crati, dove la città crebbe in potenza grazie ai traffici marittimi e al controllo di un ampio territorio d'entroterra. Fondata dagli Achei nel 730-720 avanti Cristo, due secoli più tardi Sibari raggiunse il massimo della prosperità: i suoi abitanti erano noti per il lusso dei costumi, lo sfarzo dei palazzi, la passione per la musica e la filosofia; le fu fatale, però, lo scontro con Crotone, che la distrusse nel 510 avanti Cristo. Ai reperti visibili sul sito della città, individuato nel 1932, si aggiungono i materiali custoditi nel vicino Museo archeologico della Sibaritide, con particolare riferimento alle ceramiche decorate e ai lavori di oreficeria. Il nome di Sibari è stato attribuito anche ai laghi formati dal Crati poco prima di gettarsi in mare: trasformati in darsene turistiche, hanno favorito la formazione di un centro nautico fra i più importanti del Mediterraneo, con notevole impulso delle attività balneari della zona. Nella fascia fluviale rimasta allo stato naturale si visita la Riserva naturale Foce del Crati.