Pula
localita
Pula (CA)
Lungo la strada Sulcitana, che da Cagliari percorre il litorale sud-occidentale, Pula è comune noto per le belle spiagge di Santa Margherita, ma ancor prima per il sito archeologico di Nora, maggiore città fenicia della Sardegna. Il sito archeologico si trova sul promontorio sorvegliato da una torre seicentesca. La maggior parte delle strutture portate alla luce sono di epoca romana: un teatro, ben conservato, che trova utilizzo per spettacoli all'aperto; la piazza del foro con un tempio; le terme e l'area rituale consacrata a Esculapio; abitazioni patrizie con resti di mosaici. Delle fasi precedenti, fenicia e cartaginese, la memoria più evidente è il cosiddetto tempio di Tanit, in posizione rilevante. I reperti portati alla luce, - notevoli, soprattutto, i corredi funerari, ma anche quelli rinvenuti nella fascia di mare antistante il sito, - sono conservati nel Museo archeologico di Pula. La copertura temporale spazia dal VII secolo avanti Cristo al III dopo Cristo; successivamente la città si spopolò perché troppo esposta alle scorrerie dei Vandali che a metà del V secolo occuparono la Sardegna.
News ed eventi nella zona
… carica altri …