Basilica di S. Maria delle Grazie
localita
Sarebbe stato Cromazio, vescovo di Aquileia riparato a Grado nel 401, a volere questa basilica dedicata alla Vergine. Quasi due secoli più tardi la completò Elia, rialzandola di circa un metro. Due fasi costruttive, dunque, su due livelli: sono di primitiva fondazione (tra V e VI secolo) la navata destra, con mosaici a motivi geometrici e tondi epigrafati, e il catino absidale con seggio presbiteriale in muratura, da cui emerge la cattedra episcopale. Le colonne e i capitelli sono di spoglio, il recinto del presbiterio è ricostruito con materiali di diverso periodo. Preziosi i mosaici degli ambienti laterali all’abside: vi compaiono dei pesci, gli unici presenti nei mosaici gradesi.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 8-18; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: lunedì-domenica 8-18; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
News ed eventi nella zona

Venezia: lezione in visita alla mostra “Italico Brass, il Pittore di Venezia”
Dal 16-12-23 al 16-12-23
Vai all'evento… carica altri …