Abbazia di S. Antimo
localita
Dice la tradizione che la straordinaria abbazia benedettina, solitaria tra gli olivi, sia stata fondata nel 781 da Carlo Magno.
Nel dodicesimo secolo S. Àntimo era una realtà solidamente affermata, e nel 1118 si costruì l’attuale chiesa al posto di quella originaria. È un elegante edificio romanico in travertino e alabastro, che mostra segni di influenze francesi e lombarde, e che ha in facciata un bel repertorio di bassorilievi e di sculture.
Nell’interno, a tre navate su colonne alternate a piloni cruciformi, sono notevoli i capitelli: il secondo a destra, che raffigura Daniele nella fossa dei leoni, è attribuito al Maestro di Cabestany. Fra le altre opere, un Crocifisso ligneo policromo duecentesco di artista locale, e la statua della Madonna di S. Àntimo, anch’essa duecentesca, di scuola umbra.
Dal 1992 il monastero è passato a monaci agostiniani. Come nel medioevo, risuonano ancora canti gregoriani.
Nel dodicesimo secolo S. Àntimo era una realtà solidamente affermata, e nel 1118 si costruì l’attuale chiesa al posto di quella originaria. È un elegante edificio romanico in travertino e alabastro, che mostra segni di influenze francesi e lombarde, e che ha in facciata un bel repertorio di bassorilievi e di sculture.
Nell’interno, a tre navate su colonne alternate a piloni cruciformi, sono notevoli i capitelli: il secondo a destra, che raffigura Daniele nella fossa dei leoni, è attribuito al Maestro di Cabestany. Fra le altre opere, un Crocifisso ligneo policromo duecentesco di artista locale, e la statua della Madonna di S. Àntimo, anch’essa duecentesca, di scuola umbra.
Dal 1992 il monastero è passato a monaci agostiniani. Come nel medioevo, risuonano ancora canti gregoriani.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 10.30-13.30, 14-19; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì-domenica 10.30-13.30, 14-19; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
News ed eventi nella zona

Siena: le tavole anatomiche di Paolo Mascagni all’ Accademia dei Fisiocritici
Dal 01-04-23 al 01-04-23
Vai all'evento
Siena: visita alla Pinacoteca, la pittura senese delle origini
Dal 25-02-23 al 25-02-23
Vai all'evento… carica altri …