S. Giorgio dei Greci
localita
Castello 3422, fondamenta dei Greci 30122 Venezia (VE)
0415239569
È la chiesa tardorinascimentale (1539-1561) della comunità greco-ortodossa, la più importante fra quelle straniere nella Venezia del tempo, che nel 1526 acquistò una vasta area, oltre il rio detto dei Greci, per stabilirvi le sedi del proprio culto e delle proprie attività. La facciata, alta e stretta, di sobria eleganza classicheggiante, domina il breve campo-sagrato chiuso dal traforato recinto sul rio; la sovrasta a sua volta il bel campanile, notevolmente inclinato sin dai tempi della costruzione (1587-92), la cui mole bianca e pendente cattura l’occhio dal ponte sulla riva degli Schiavoni ed è caratteristico segno nei panorami della città. L’interno della chiesa, armonioso e solenne, è diviso dall’iconostasi marmorea davanti all’altare, coperta da pitture tardo-bizantine a fondo oro.
Sulla sinistra della chiesa di S. Giorgio, la Scoletta di S. Nicolò dei Greci, eretta da Baldassarre Longhena nel 1678 come Ospedale dei poveri greci, ospita un notevole Museo delle Icone bizantine e postbizantine.
Sulla sinistra della chiesa di S. Giorgio, la Scoletta di S. Nicolò dei Greci, eretta da Baldassarre Longhena nel 1678 come Ospedale dei poveri greci, ospita un notevole Museo delle Icone bizantine e postbizantine.
Informazioni
Apertura: lunedì 9-12.30, 14.30-16.30; martedì chiuso; mercoledì 9-12.30, 14.30-16.30; giovedì 9-12.30, 14.30-16.30; venerdì 9-12.30, 14.30-16.30; sabato 9-12.30, 14.30-16.30; domenica 9-13; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: lunedì 9-12.30, 14.30-16.30; martedì chiuso; mercoledì 9-12.30, 14.30-16.30; giovedì 9-12.30, 14.30-16.30; venerdì 9-12.30, 14.30-16.30; sabato 9-12.30, 14.30-16.30; domenica 9-13; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Scrivi la tua recensione
News ed eventi nella zona

Videoconferenza - 3a lezione del Prof. Paolo Cova su Piero della Francesca
Dal 07-02-21 al 07-02-21
Vai all'evento

Videoconferenza - 4a lezione di Storia dell’Arte Bizantina e Medievale.
Dal 27-02-21 al 27-02-21
Vai all'evento

Videoconferenza - 2a lezione di Storia dell’Arte Bizantina e Medievale.
Dal 31-01-21 al 31-01-21
Vai all'evento

Videoconferenza: La città e la sua rappresentazione. 3° lezione
Dal 06-02-21 al 06-02-21
Vai all'evento

Videoconferenza: 5a lezione di Storia dell’Arte Bizantina e Medievale. Arti di Bisanzio.
Dal 06-03-21 al 06-03-21
Vai all'evento

Videoconferenza - 2a lezione del Prof. Paolo Cova su Piero della Francesca
Dal 23-01-21 al 23-01-21
Vai all'evento
… carica altri …