Oratorio di S. Bernardino
localita
Capolavoro del rinascimento in città, fu eretto nel 1452 in onore del santo predicatore, sulla sinistra di S. Francesco al Prato. La facciata, scolpita da Agostino di Duccio (1457-61), spicca per la squisitezza delle decorazioni e per la delicata policromia: l'azzurrite e la malachite, assieme al rosa della pietra, creano particolari effetti di luce. Nell'interno, di struttura gotica, l'altare maggiore è costituito da un sarcofago cristiano (metà del IV secolo) del tipo detto a colonne; il gonfalone di S. Bernardino alla parete destra è di Benedetto Bonfigli.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 8.30-12.30, 15.30-17.30. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: lunedì-domenica 8.30-12.30, 15.30-17.30. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito