S. Chiara
localita
Vi conduce, prima di uscire su piazza S. Oronzo, via Augusto Imperatore. Le grate che ancora si vedono nell'interno, sopra le cappelle laterali, testimoniano che la chiesa, ricostruita nel 1687-91 e attribuita da alcuni studiosi a Giuseppe Cino, era un tempo annessa a un convento di clausura: da queste, infatti, le monache potevano assistere, non viste, alle funzioni religiose.
Convessa e divisa in due ordini la facciata, priva di fastigio, con ricco portale, finestra a loggia e sei nicchie vuote. Nell'interno, a navata ottagonale con soffitto rivestito in cartapesta, sontuosi altari con statue lignee realizzate tra la fine del '600 e l'inizio del '700 dagli scultori napoletani Nicola Fumo e Gaetano Patalano.
Convessa e divisa in due ordini la facciata, priva di fastigio, con ricco portale, finestra a loggia e sei nicchie vuote. Nell'interno, a navata ottagonale con soffitto rivestito in cartapesta, sontuosi altari con statue lignee realizzate tra la fine del '600 e l'inizio del '700 dagli scultori napoletani Nicola Fumo e Gaetano Patalano.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 9-18; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì-domenica 9-18; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento