Abbazia di Montelabate
localita
strada Eugubina 06100 Perugia località Montelabate (PG)
3401003590
Vi si sale accompagnati sulla destra dai rilievi appenninici. L'abbazia di S. Maria in Val di Ponte, più nota come Montelabate, fu sino al XIV secolo uno tra i maggiori centri del potere benedettino, da cui dipendevano trenta parrocchie e venti castelli.
Il complesso, oggi azienda agricola della Fondazione Gaslini di Genova, rovinato dal terremoto del 1984 e ancora in attesa di restauro, conserva l'imponente chiesa romanico-gotica di S. Maria (XI secolo), ricostruita nel 1281 e rafforzata nel 1569 con contrafforti di sostegno; il campanile del 1269 fu ridotto nell'800.
Agli inizi del '300 la facciata fu ornata del portale ogivale e del grande rosone. Dopo la morte dell'ultimo abate (1404) l'abbazia perde potere, ma non cessa di arricchire la sua chiesa di opere d'arte: Fiorenzo Lorenzo vi affresca una Crocifissione e santi (1492), Bartolomeo Caporali una Madonna, Ss. Antonio, Bernardino e Sebastiano e adoratori (1488).
Notevoli il chiostro duecentesco e la cripta triabsidata (XI secolo) della primitiva chiesa.
L'ambiente vicino, un tempo sala capitolare, venne arricchito nel '200 da una Crocifissione a fresco di cui oggi rimane soltanto un frammento.
Il complesso, oggi azienda agricola della Fondazione Gaslini di Genova, rovinato dal terremoto del 1984 e ancora in attesa di restauro, conserva l'imponente chiesa romanico-gotica di S. Maria (XI secolo), ricostruita nel 1281 e rafforzata nel 1569 con contrafforti di sostegno; il campanile del 1269 fu ridotto nell'800.
Agli inizi del '300 la facciata fu ornata del portale ogivale e del grande rosone. Dopo la morte dell'ultimo abate (1404) l'abbazia perde potere, ma non cessa di arricchire la sua chiesa di opere d'arte: Fiorenzo Lorenzo vi affresca una Crocifissione e santi (1492), Bartolomeo Caporali una Madonna, Ss. Antonio, Bernardino e Sebastiano e adoratori (1488).
Notevoli il chiostro duecentesco e la cripta triabsidata (XI secolo) della primitiva chiesa.
L'ambiente vicino, un tempo sala capitolare, venne arricchito nel '200 da una Crocifissione a fresco di cui oggi rimane soltanto un frammento.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica a richiesta. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: lunedì-domenica a richiesta. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
News ed eventi nella zona

Chiusi - Tria Turris, festival degli artisti di strada nel Medioevo
Dal 23-06-23 al 25-06-23
Vai all'evento… carica altri …