S. Maria del Conforto
localita
Originaria del XII secolo ma più volte ampliata e rimaneggiata, presenta sul lato meridionale esterno un ciclo di affreschi, con grande Crocifissione e un Trionfo della morte, datato alla fine del XIV secolo.
All'interno, sull'arco trionfale e le pareti adiacenti, campeggiano pitture che costituiscono un unicum nella regione: le Storie della Vergine e un Concilio degli apostoli (ma non è facile interpretare le scene) sono opere di autori della fine del XII e dell'inizio del XIII secolo che assimilano motivi bizantini e rimandano a confronti con l'arte orientale.
All'interno, sull'arco trionfale e le pareti adiacenti, campeggiano pitture che costituiscono un unicum nella regione: le Storie della Vergine e un Concilio degli apostoli (ma non è facile interpretare le scene) sono opere di autori della fine del XII e dell'inizio del XIII secolo che assimilano motivi bizantini e rimandano a confronti con l'arte orientale.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica a richiesta. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: lunedì-domenica a richiesta. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito