S. Felicita
localita
piazza S. Felicita 3 50125 Firenze (FI)
055213018
È una delle più antiche chiese di Firenze, fondata nel quarto secolo, rifatta in età romanica e nuovamente nel ’700.
Un tratto del Corridoio Vasariano poggia sopra il portico in facciata. Il Corridoio stesso è in comunicazione con l’interno della chiesa, grazie a un palco da cui la famiglia granducale poteva assistere alle messe.
Nella cappella Barbadori, progettata verso il 1420 da Filippo Brunelleschi, si trovano due capolavori del manierismo: la tavola all’altare con la Deposizione e l’affresco dell’Annunciazione (1525-1528), entrambi del Pontormo.
Un tratto del Corridoio Vasariano poggia sopra il portico in facciata. Il Corridoio stesso è in comunicazione con l’interno della chiesa, grazie a un palco da cui la famiglia granducale poteva assistere alle messe.
Nella cappella Barbadori, progettata verso il 1420 da Filippo Brunelleschi, si trovano due capolavori del manierismo: la tavola all’altare con la Deposizione e l’affresco dell’Annunciazione (1525-1528), entrambi del Pontormo.
Informazioni
Apertura: lunedì-sabato 9.30-12.30 e 15.30-17
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: lunedì-sabato 9.30-12.30 e 15.30-17
Condizioni di visita: ingresso gratuito
News ed eventi nella zona

Firenze: alla scoperta del Cenacolo di Andrea del Sarto - POSTI ESAURITI
Dal 10-06-23 al 10-06-23
Vai all'evento… carica altri …