Scopri il mondo Touring

S. Maria Maddalena

localita

piazza della Maddalena 53 00100 Roma (RM)
066797796
Una delle più rappresentative chiese del tardo barocco romano. Originata da una cappella trecentesca, fu affidata nel 1586, con l'annesso ospedale della confraternita dei Disciplinati, a S. Camillo de Lellis quale sede dei Ministri degli Infermi; questi ultimi (1621) aprirono la piazza antistante e iniziarono la nuova chiesa. Ai primi lavori (1631-34) si susseguirono Giovanni Francesco Grimaldi (autore soprattutto del convento) e Carlo Fontana (1673), che realizzò la cupola e la volta; nel 1699 si conclusero i lavori. La movimentata facciata, aggiunta nel 1735 da Giuseppe Sardi, è l'esempio più significativo di stile rococò a Roma: un andamento continuo concavo si propaga sui due ordini, arricchiti da nicchie, statue e ornamenti di stucco. L'interno, con navata ellittica e cappelle sui lati, transetto e cupola, è un'originale fusione dell'impianto longitudinale con quello centrale. Sopra l'ingresso, ricchissimo organo con cantoria in legno dorato e figure allegoriche in stucco (1740); alle pareti, entro nicchie, statue delle Virtù (quelle di destra in stucco, quelle di sin. in marmo). La cappella a destra dell'altare maggiore custodisce il venerato Crocifisso di S. Camillo (sec. XVI) e sul lato opposto, una pregevole statua lignea della Maddalena; nella 3ª cappella sin. si apprezza il Cristo, la Vergine e S. Nicola di Bari del Baciccia (1698); nella 2ª il S. Lorenzo Giustiniani adora il Bambino di Luca Giordano (1704). La sagrestia è la più bella del '700 romano per l'armonioso insieme della decorazione e degli arredi rocaille.
Informazioni
Metro: Barberini (A)

 Apertura: 8.30-11.30 e 17-18.30, sabato 9-11.30
Condizioni di visita: ingresso gratuito