Abbazia di Vallombrosa
localita
Al margine della foresta di Vallombrosa, l’abbazia è la casa madre della Congregazione vallombrosana, fondata nell’undicesimo secolo da San Giovanni Gualberto. Tramite acquisti e donazioni, grazie anche al sostegno della Repubblica di Firenze, divenne una sorta di ‘signoria rurale’ che dal monte Secchieta scendeva fino alle sponde dell’Arno.
Il portale bugnato, che risale all’elegante ristrutturazione seicentesca di Gherardo Silvani, dà accesso all’atrio scoperto. Si affaccia qui la chiesa, con facciata del 1644 e alta torre campanaria duecentesca; all’interno, d’aspetto barocco, spicca l’organo Tronci.
La sagrestia rinascimentale conserva una tavola di Raffaellino del Garbo e una maiolica di Luca della Robbia.
Dalla sagrestia si entra nel monastero. Il chiostro della Meridiana è del 1470. Nel Refettorio, che anche negli arredi è di veste barocca del 1740, pendono quattordici tele di Ignazio Hugford.
Il Museo d’Arte Sacra presenta dipinti (fra cui una pala di Domenico Ghirlandaio), paramenti sacri, argenti, oreficerie, legni intagliati e dorati, legati alla storia della Congregazione.
Una breve passeggiata raggiunge l’eremo delle Celle, detto il Paradisino, che offre un ampio panorama sull’abbazia.
Il portale bugnato, che risale all’elegante ristrutturazione seicentesca di Gherardo Silvani, dà accesso all’atrio scoperto. Si affaccia qui la chiesa, con facciata del 1644 e alta torre campanaria duecentesca; all’interno, d’aspetto barocco, spicca l’organo Tronci.
La sagrestia rinascimentale conserva una tavola di Raffaellino del Garbo e una maiolica di Luca della Robbia.
Dalla sagrestia si entra nel monastero. Il chiostro della Meridiana è del 1470. Nel Refettorio, che anche negli arredi è di veste barocca del 1740, pendono quattordici tele di Ignazio Hugford.
Il Museo d’Arte Sacra presenta dipinti (fra cui una pala di Domenico Ghirlandaio), paramenti sacri, argenti, oreficerie, legni intagliati e dorati, legati alla storia della Congregazione.
Una breve passeggiata raggiunge l’eremo delle Celle, detto il Paradisino, che offre un ampio panorama sull’abbazia.
Informazioni
Apertura: estate, 6-12 e 15-19; inverno, 9-12 e 15-18
Apertura: estate, 6-12 e 15-19; inverno, 9-12 e 15-18
News ed eventi nella zona

Firenze: visita alla mostra di Palazzo Strozzi “Reaching for the stars”
Dal 22-04-23 al 22-04-23
Vai all'evento… carica altri …