S. Maria di Castello
localita
piazzale del Castello 2 33100 Udine (UD)
0432271591
Il lato orientale del castello è collegato tramite l’arco Grimani (1522) alla quattrocentesca casa della Confraternita di S. Maria di Castello, l’unico edificio del colle che scampò alla distruzione del terremoto nel 1511. All’esterno la casa è abbellita da archetti gotici. Accanto si trova la chiesa romanica dedicata alla Vergine, citata fin dal vi secolo e probabile prima pieve della città. Trasformata nei secoli VIII e XII-XIII, ancora modificata tra XVIII e XIX, ha fronte e campanile d’epoca rinascimentale. Sopra il complesso svetta un nasuto arcangelo, bronzo segnavento tardo-settecentesco assurto a ruolo di simpatico simbolo della città e del Friuli.
All’interno un’epigrafe incompleta sembra fare riferimento al re longobardo Liutprando (VIII secolo), al quale probabilmente si deve una fase dell’edificazione della chiesa.
All’interno un’epigrafe incompleta sembra fare riferimento al re longobardo Liutprando (VIII secolo), al quale probabilmente si deve una fase dell’edificazione della chiesa.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica a richiesta; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Apertura: lunedì-domenica a richiesta; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto