Scopri il mondo Touring

S. Nicolò dei Greci

localita

piazza Niccolò Tommaso 34121 Trieste (TS)
040635614
Inquadrata da due campanili simmetrici, volge al mare la sua elegante facciata neoclassica, opera di Matteo Pertsch (1821, il resto della chiesa è del 1787). Tempio di rito greco-ortodosso, S. Nicolò presenta all’interno una sola navata e un sovrabbondante arredo. Una grande tela con il Cristo in gloria orna il soffitto; alle pareti laterali due grandi tele di Cesare Dell’Acqua, il pittore prediletto da Massimiliano d’Asburgo; lucente e suggestiva l’iconostasi, con un’area cesellata in argento e icone opera di Giorgio Trigonis, un maestro greco attivo a Trieste tra il 1786 e il 1833.
La cancellata davanti alla facciata della chiesa e oggetto di una curiosa leggenda: pare che alle donne desiderose di avere un figlio ‘porti bene’ sfiorare con le terga l’inferriata.
Nella piazzetta vicina alla chiesa, in uno stretto palazzo neoclassico (Antonio Buttazzoni, 1824) è ubicato lo storico caffè Tommaseo, uno dei pochi caffe triestini ad aver conservato almeno in parte gli stucchi e il sapore di un tempo. Sin dal 1848 fu luogo di incontro della piccola ala liberale e antiautoritaria della popolazione, che poi, nel corso degli anni, avrebbe generato il forte movimento irredentista.
Informazioni
 Apertura: lunedì 9-14.30; martedì 9-14.30; mercoledì 9-14.30, 15.30-18.30; giovedì 9-12.30; venerdì 9-12.30; sabato 9-12.30; domenica 9-12.30. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito