Collegiata di S. Ambrogio
localita
Si presenta con facciata del 1914 e splendido campanile lombardo, resto di una precedente chiesa del secolo XIV; notevole la pavimentazione della piazza (1759). All’interno, polittico di Giovanni Barbagelata con S. Ambrogio, santi e angeli musicanti (1500), e Annunciazione, tavola attribuita a Francesco da Milano (1535); fra le sculture, S. Caterina da Siena, statua lignea policroma del Maragliano, e sull’altare maggiore, Assunta di Francesco Schiaffino (1740).
Informazioni
Apertura: 9-12 e 15-18
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: 9-12 e 15-18
Condizioni di visita: ingresso gratuito