Duomo
localita
Ventinove gradini in travertino conducono alla facciata, a coronamento orizzontale, della Cattedrale intitolata a Maria SS. Annunziata, eretta tra il XII (abside) e il XIV secolo. In alto si apre il magnifico rosone centrale, iniziato al tempo del vescovo Basilio Moscardi (1515) e completato sotto il suo successore (1517-23); da notare il portone di legno scolpito, opera di Antonio Bencivenni da Mercatello nei quattro pannelli superiori e di Carlo Lorenti per i sei pannelli inferiori in legno di quercia che hanno sostituito quelli originali, danneggiati. L'interno, a tre navate, custodisce un frammento di affresco staccato attribuito allo Spagna (Trinità, 1515 c.) e due tavole con S. Pietro e Paolo dello stesso autore; una tavola di Giannicola di Paolo (1516); sospeso sopra l'altare, Crocifisso dipinto su tavola di scuola umbra (metà XIII secolo); decorano la volta della cappella Cesi, affreschi del Faenzone (1599), presente anche con altre opere. Degna di visita la cripta contenente tre sculture provenienti dalla facciata, attribuite a Giovanni Pisano (le prime due) e a Rubeus.
In un cortiletto dietro al Duomo sono stati portati alla luce resti di una «domus» di età romana imperiale, con una pavimentazione a mosaico ornata da emblema policromo. Sempre da questa parte del colle è visibile un tratto della cinta muraria antica di terrazzamento.
Prendendo a sinistra della Cattedrale la via Rolli, si raggiunge il monastero delle Lucrezie che, dal chiostro, offre uno dei panorami più belli della città.
In un cortiletto dietro al Duomo sono stati portati alla luce resti di una «domus» di età romana imperiale, con una pavimentazione a mosaico ornata da emblema policromo. Sempre da questa parte del colle è visibile un tratto della cinta muraria antica di terrazzamento.
Prendendo a sinistra della Cattedrale la via Rolli, si raggiunge il monastero delle Lucrezie che, dal chiostro, offre uno dei panorami più belli della città.
Informazioni
Apertura: 8.30-13 e 15-18
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: 8.30-13 e 15-18
Condizioni di visita: ingresso gratuito
News ed eventi nella zona

Viterbo: "Pomeriggi Touring 2023 XIII edizione", conferenza su Francesco Romanelli
Dal 31-03-23 al 31-03-23
Vai all'evento… carica altri …