Chiesa dei Francescani
localita
Situata nella via omonima, che si prende a destra alla fine di via Streiter, la chiesa è originaria del XIII secolo ma ha subito interventi di ricostruzione a più riprese, anche in seguito ai bombardamenti della seconda guerra mondiale. L'interno, con vetrate moderne, custodisce nella navata sinistra una fascia di affreschi con la raffigurazione di sedici famosi Dottori francescani. Vero gioiello di arte gotica dell'intaglio è l'altare a portelle della Natività, scolpito nel legno da Hans Klocker e datato 1500. Nel convento, la cappella di S. Erardo, normalmente chiusa al pubblico, è decorata da affreschi gotici del primo Trecento. Nel chiostro, con archi trilobati trecenteschi, si vedono altri importanti dipinti: una deposizione dello stesso pittore di S. Erardo, una Crocifissione di pittore giottesco, un'altra Crocifissione tardogotica e varie scene di stile manieristico di Ludwig Pfendter, tra cui un'Adorazione dei Magi (1609).
Informazioni
Apertura: lunedì-sabato 10-17.30; domenica 14.30-17.30. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: lunedì-sabato 10-17.30; domenica 14.30-17.30. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito