Duomo
localita
via del Duomo 76121 Barletta (BT)
0883345522
Dedicato a S. Maria Maggiore, fu iniziato nel XII secolo e terminato, dopo vari ampliamenti, nel XIV.
Una lunga fase costruttiva di cui l'edificio porta i segni: la parte romanica interessa dall'ingresso - segnato da un portale rinascimentale con soprastante monofora dalla ricca cornice - le prime quattro campate sino all'altezza del campanile, ed è quella tipica di una semplice basilica a tre navate; le originarie absidi romaniche furono demolite e sostituite con altre campate, il presbiterio e l'abside che reinterpretano l'architettura gotica.
L'arredo sacro dell'interno conta elementi scultorei assai raffinati, come il pergamo datato 1267 e il coevo ciborio dai capitelli non figurati, testimonianza delle influenze orientali che in quel tempo arricchivano la cultura di questa città, nodo di transito tra Oriente e Occidente. L'accesso alla cripta consente di leggere le strutture della chiesa più antica oltre ai resti di una basilica paleocristiana del X-XI secolo con lacerti di pavimenti musivi. Nel Tesoro sono conservati oreficerie e avori di fattura islamica, dipinti, codici e arredi.
Una lunga fase costruttiva di cui l'edificio porta i segni: la parte romanica interessa dall'ingresso - segnato da un portale rinascimentale con soprastante monofora dalla ricca cornice - le prime quattro campate sino all'altezza del campanile, ed è quella tipica di una semplice basilica a tre navate; le originarie absidi romaniche furono demolite e sostituite con altre campate, il presbiterio e l'abside che reinterpretano l'architettura gotica.
L'arredo sacro dell'interno conta elementi scultorei assai raffinati, come il pergamo datato 1267 e il coevo ciborio dai capitelli non figurati, testimonianza delle influenze orientali che in quel tempo arricchivano la cultura di questa città, nodo di transito tra Oriente e Occidente. L'accesso alla cripta consente di leggere le strutture della chiesa più antica oltre ai resti di una basilica paleocristiana del X-XI secolo con lacerti di pavimenti musivi. Nel Tesoro sono conservati oreficerie e avori di fattura islamica, dipinti, codici e arredi.
Informazioni
Apertura: lunedì 8-12, 16-20; martedì 8-12, 16-20; mercoledì 8-12, 16-20; giovedì 8-12, 16-20; venerdì 8-12, 16-20; sabato 8-12, 16-20; domenica 8-12, 16-20. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: lunedì 8-12, 16-20; martedì 8-12, 16-20; mercoledì 8-12, 16-20; giovedì 8-12, 16-20; venerdì 8-12, 16-20; sabato 8-12, 16-20; domenica 8-12, 16-20. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito