S. Spirito
localita
piazza S. Spirito 30 50125 Firenze (FI)
055210030
Dietro alla semplice facciata settecentesca a intonaco si trova una delle più pure architetture rinascimentali fiorentine, iniziata nel 1444 da Filippo Brunelleschi e continuata alla sua morte da Giovanni da Gaiole e poi da Salvi d’Andrea. Quest’ultimo seguì anche la costruzione della cupola, nel 1479. Il campanile, invece, è di Baccio d’Agnolo.
L’interno mantiene l’impianto di Brunelleschi e l’impronta del suo genio, che si realizza con magica euritmia. Le tre navate poggiano su colonne monolitiche, con capitelli corinzi; ai lati, trentotto cappelle a nicchia.
L’altare maggiore (1599-1607) è una complessa opera barocca di Giovanni Caccini, con la collaborazione di Gherardo Silvani e Agostino Ubaldini.
In due delle cappelle al braccio destro della crociera spiccano una Madonna in trono e santi (1493-1494) di Filippino Lippi – sul cui fondo è dipinta la porta di S. Frediano – e un sarcofago marmoreo (1458) attribuito a Bernardo Rossellino.
Il braccio sinistro della crociera ha un più integro carattere quattrocentesco. La cappella Corbinelli (quarta da destra) è opera giovanile di Andrea Sansovino (1492).
Dalla navata sinistra – attraverso un elegante vestibolo realizzato dal Cronaca (1492-1494) con stupenda volta a botte cassettonata – si entra nella sagrestia (1489-1492) a pianta ottagonale, progettata da Giuliano da Sangallo; la cupola a costoloni e lanterna (1495-1496) si basa su un modello fornito da Antonio Pollaiolo e Salvi d’Andrea.
Nella cappella Barbadori si trova un Crocifisso ligneo scolpito dal giovane Michelangelo, a lungo conservato nella sua casa museo.
L’interno mantiene l’impianto di Brunelleschi e l’impronta del suo genio, che si realizza con magica euritmia. Le tre navate poggiano su colonne monolitiche, con capitelli corinzi; ai lati, trentotto cappelle a nicchia.
L’altare maggiore (1599-1607) è una complessa opera barocca di Giovanni Caccini, con la collaborazione di Gherardo Silvani e Agostino Ubaldini.
In due delle cappelle al braccio destro della crociera spiccano una Madonna in trono e santi (1493-1494) di Filippino Lippi – sul cui fondo è dipinta la porta di S. Frediano – e un sarcofago marmoreo (1458) attribuito a Bernardo Rossellino.
Il braccio sinistro della crociera ha un più integro carattere quattrocentesco. La cappella Corbinelli (quarta da destra) è opera giovanile di Andrea Sansovino (1492).
Dalla navata sinistra – attraverso un elegante vestibolo realizzato dal Cronaca (1492-1494) con stupenda volta a botte cassettonata – si entra nella sagrestia (1489-1492) a pianta ottagonale, progettata da Giuliano da Sangallo; la cupola a costoloni e lanterna (1495-1496) si basa su un modello fornito da Antonio Pollaiolo e Salvi d’Andrea.
Nella cappella Barbadori si trova un Crocifisso ligneo scolpito dal giovane Michelangelo, a lungo conservato nella sua casa museo.
Informazioni
Apertura: lunedì 10-13, 15-18; martedì 10-13, 15-18; mercoledì -; giovedì 10-13, 15-18; venerdì 10-13, 15-18; sabato 10-13, 15-18; domenica 11.30-13.30, 15-18. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì 10-13, 15-18; martedì 10-13, 15-18; mercoledì -; giovedì 10-13, 15-18; venerdì 10-13, 15-18; sabato 10-13, 15-18; domenica 11.30-13.30, 15-18. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
News ed eventi nella zona

Firenze: visita alla mostra “Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau"
Dal 16-12-23 al 16-12-23
Vai all'evento… carica altri …