Battistero Lateranense
localita
piazza di San Giovanni in Laterano 4 00100 Roma (RM)
0669886452
Più correttamente S. Giovanni in Fonte, fu eretto da Costantino contemporaneamente alla basilica, su una villa del sec. I e su un edificio termale del sec. II. Sisto III vi aggiunse l'atrio e i papi Ilario e Giovanni IV le cappelle ai lati del vano interno ottagonale. All’interno un recinto formato da due ordini di colonne architravate, sorreggenti la cupola e racchiudenti l'urna per battesimi a immersione. Nella cappella di S. Rufina o dei Ss. Cipriano e Giustina, si segnala un mosaico del sec. V; in quella di S. Venanzio la decorazione musiva dell'abside e dell'arco trionfale del sec. VII; in quella di S. Giovanni evangelista i battenti in bronzo della fine del sec. XII, e pregevoli affreschi di Antonio Tempesta e Ambrogio Buonvicino, autore anche degli stucchi (1597-1601). La cancellata a destra del Battistero segna l'ingresso al Pontificio Ateneo Lateranense, entro il cui recinto si conserva un'aula termale in laterizio (prima metà del sec. III) aperta da tre archi a doppia ghiera e in origine coperta da una volta a crociera.
Informazioni
Metro: San Giovanni (A)
Apertura: lunedì-domenica 9-12.30, 16-19. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Metro: San Giovanni (A)
Apertura: lunedì-domenica 9-12.30, 16-19. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
News ed eventi nella zona

Roma: San Saba a 100 anni dalla nascita del “Piccolo Aventino”
Dal 02-12-23 al 02-12-23
Vai all'evento… carica altri …