S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini
localita
Nel nome ricorda l'abito indossato dai fanciulli abbandonati (tra cui Alessandro Scarlatti) che venivano accolti e istruiti al catechismo e al canto nell'annesso conservatorio, fondato nel 1583. A memoria del legame con l'antico conservatorio la chiesa ospita ancor oggi concerti di musica classica. Nella terza cappella destra, Sacra famiglia di Battistello Caracciolo; nell'abside, Invenzione della Croce di Luca Giordano; nel transetto sinistro, tele di Giacinto Diano (1781); nella quinta cappella sinistra, Angelo custode di Filippo Vitale; in sagrestia, Adorazione dei pastori di Giovanni Do.
Informazioni
Metro: Dante (1), Università (1)
Apertura: lunedì-sabato 9-18; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Metro: Dante (1), Università (1)
Apertura: lunedì-sabato 9-18; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
News ed eventi nella zona

Napoli: viaggio nella Napoli pitagorica, alle origini greche della città
Dal 29-04-23 al 29-04-23
Vai all'evento
Napoli borbonica: visita alla capitale del Regno delle Due Sicilie (da Padova)
Dal 05-09-23 al 09-09-23
Vai all'evento
Reggia di Portici (Na) e Mostra “Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano”
Dal 23-04-23 al 23-04-23
Vai all'evento
Napoli: Nisida, l'Istituto Penale per Minorenni e il Castello (da Benevento)
Dal 13-05-23 al 13-05-23
Vai all'evento… carica altri …