Complesso delle basiliche paleocristiane
localita
L'importante complesso delle Basiliche paleocristiane rappresenta la testimonianza più illustre dell'architettura del V secolo nell'Italia meridionale. È legato alla figura prestigiosa di S. Paolino, che intervenne sulle strutture costruite alcuni decenni prima sul “martyrium” di S. Felice e nell'area funeraria circostante, probabilmente sorta già nel corso del II secolo. La tomba del martire era segnalata da colonne; intorno era una piccola basilica con due absidi sui lati corti. Paolino provvide ad ampliare il santuario feliciano: sorse così la Basilica Vetus o basilica di S. Felice, cuore del complesso, con quadriportico decorato da splendidi mosaici. In quest'area è l'Antiquarium, che conserva i reperti epigrafici, marmorei e artistici di età romana, paleocristiana e medievale che illustrano le vicende del complesso. Alla primitiva struttura si aggiunsero la Basilica Nova, a tre navate, la basilica di S Stefano (VVI secolo), a navata unica con abside, come la successiva basilica di S Tommaso (VI-VII secolo); quindi la basilica dei Ss. Martiri, internamente affrescata e preceduta da un protiro (VIII secolo) con pilastri scolpiti e la basilica di S. Giovanni (XII-XIII secolo).
Informazioni
Apertura: lunedì 9-13, 15.30-19.30; martedì 9-13, 15.30-19.30; mercoledì 9-13, 15.30-19.30; giovedì 9-13, 15.30-19.30; venerdì 9-13, 15.30-19.30; sabato 9-13, 15.30-19.30; domenica 9-13; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento anche a richiesta
Apertura: lunedì 9-13, 15.30-19.30; martedì 9-13, 15.30-19.30; mercoledì 9-13, 15.30-19.30; giovedì 9-13, 15.30-19.30; venerdì 9-13, 15.30-19.30; sabato 9-13, 15.30-19.30; domenica 9-13; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento anche a richiesta
News ed eventi nella zona

Napoli borbonica: visita alla capitale del Regno delle Due Sicilie (da Padova)
Dal 05-09-23 al 09-09-23
Vai all'evento… carica altri …