Duomo
localita
Fu eretto nelle forme attuali (restauri dopo la seconda guerra mondiale) dal sec. XIII al XVI. Ha facciata gotica (1467), a marmi policromi e arcate cieche in basso, attribuita a Domenico da Venezia e un'elegante abside rinascimentale (1482-1508), in corrispondenza della quale, al di là della strada, sorge un campanile romanico (sec. XI) su basi romane.L'interno gotico, a una vasta navata con volte a crociera, cappelle laterali e alto presbiterio, racchiude dipinti di Francesco Maffei (Adorazione dei Magi, 3° altare destro), Lorenzo Veneziano (5° destro) e Bartolomeo Montagna (4° sinistro). Nei sotterranei, resti romani.
Informazioni
Apertura: lunedì-venerdì 10.30-12, 15.30-17.30; sabato 10.30-12. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: lunedì-venerdì 10.30-12, 15.30-17.30; sabato 10.30-12. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito