Santuario di S. Rosalia
localita
via P. Bonanno 90100 Palermo località Monte Pellegrino (PA)
091540326
La strada che sale panoramica sul monte Pellegrino porta (km 13) al piazzale sotto il santuario (1625) che consta di un convento con facciata addossata alla roccia e di una grotta trasformata in cappella.
Secondo la tradizione, S. Rosalia - figlia di Sinibaldo, signore di Quisquina, e nipote di Guglielmo II - in questo luogo dimorò in penitenza per molti anni fino alla morte, nel 1166. Nel 1624 un'apparizione permise di ritrovare le ossa della santa che, trasportate a Palermo, si dice fecero cessare la peste: per questo fatto miracoloso S. Rosalia fu proclamata patrona della città e il 4 settembre ricorre la sua festa con processione alla grotta.
Dal piazzale del santuario un'erta strada asfaltata sale alla vetta del monte Pellegrino: grandioso panorama*, che con tempo sereno spazia fino all'Etna e alle isole Eolie.
Secondo la tradizione, S. Rosalia - figlia di Sinibaldo, signore di Quisquina, e nipote di Guglielmo II - in questo luogo dimorò in penitenza per molti anni fino alla morte, nel 1166. Nel 1624 un'apparizione permise di ritrovare le ossa della santa che, trasportate a Palermo, si dice fecero cessare la peste: per questo fatto miracoloso S. Rosalia fu proclamata patrona della città e il 4 settembre ricorre la sua festa con processione alla grotta.
Dal piazzale del santuario un'erta strada asfaltata sale alla vetta del monte Pellegrino: grandioso panorama*, che con tempo sereno spazia fino all'Etna e alle isole Eolie.
Informazioni
Apertura: martedì-venerdì 10-16; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: martedì-venerdì 10-16; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito