Palatino - Casa di Augusto
localita
Palatino, via di S. Gregorio 30 00100 Roma (RM)
Complesso di costruzioni fatte erigere da Augusto nel 36 a.C., tra cui spicca il notevole studiolo del primo imperatore. Lo compongono una vasta abitazione su due terrazzi a differente livello - ormai definitivamente riconosciuta come sua dimora - il tempio di Apollo, i portici e le Biblioteche Greca e Latina. Nella domus, che venne ricostruita dopo l'incendio del 3 e poi obliterata dalle costruzioni flavie, cubicoli con bassi soffitti e decorazioni pavimentali a semplice mosaico distinguono l'appartamento privato da quello ufficiale, dove alti locali, ornati di pavimenti a intarsi di marmi policromi, si aprivano sull'antistante peristilio; nel notevolissimo complesso di pitture del secondo stile pompeiano spiccano la stanza delle Maschere (la decorazione a scenari teatrali è un eccellente esempio di prospettiva), la sala delle Prospettive con complessa raffigurazione architettonica e il cosiddetto studiolo di Augusto, nel quale si tende a riconoscere lo svetoniano «Technyphion» o «Siracusa».
Informazioni
Metro: Circo Massimo (B)
Apertura: 9.30-un'ora prima del tramonto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento. Biglietto unico con il Colosseo
Metro: Circo Massimo (B)
Apertura: 9.30-un'ora prima del tramonto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento. Biglietto unico con il Colosseo
News ed eventi nella zona

Roma: “Tevere day” 2023: sei itinerari culturali con il Club di Territorio di Roma
Dal 07-10-23 al 08-10-23
Vai all'evento… carica altri …