Scavi di Pompei-Domus di Giulio Polibio
localita
Ad accogliere i visitatori nella «domus» di Giulio Polibio sono la voce narrante e l'ologramma del padrone di casa, un ricco liberto, le cui sembianze sono state ricostruite sulla base di calchi e studi scientifici. La suggestiva visita guidata e interattiva, della durata di circa 1 ora, inaugurata nel 2010 (con prenotazione obbligatoria e biglietto aggiuntivo), si pone l'obiettivo di restituire agli ospiti sequenze di vita quotidiana, i rumori ei silenzi, gli affetti e il lavoro nella dimora pochi istanti prima della tragedia dell'eruzione. L'impianto originario della casa risale alla fine del III secolo a.C. e i suoi due portali d'ingresso, per i padroni di casa e la servitù, si aprono su via dell'Abbondanza. L'atrio conserva resti di una decorazione pittorica che nella parte alta risale al II secolo a.C., in quella bassa al I secolo a.C. Le decorazioni e la preziosità dei pavimenti in marmi bianchi e colorati, provenienti dalla Grecia, dall'Asia Minore e dall'Africa settentrionale, attestano l'agiatezza della famiglia. Particolarmente interessanti, negli ambienti più importanti della “domus”, la ricostruzione e ricollocazione di numerosi arredi e oggetti d'uso domestico (armadi, tavoli, triclini ecc.) rinvenuti tra le ceneri eruttive.
Informazioni
Apertura: lunedì-venerdì 9-17; sabato 8.30-17; domenica 8.30-17; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì-venerdì 9-17; sabato 8.30-17; domenica 8.30-17; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
News ed eventi nella zona

Reggia di Portici (Na) e Mostra “Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano”
Dal 23-04-23 al 23-04-23
Vai all'evento
Da Scala, il paese più antico della Costiera Amalfitana, a Ravello
Dal 07-05-23 al 07-05-23
Vai all'evento
Quindici (Av) e Pizzo d’Alvano: scenari geoambietali e territoriali
Dal 30-04-23 al 30-04-23
Vai all'evento
Napoli borbonica: visita alla capitale del Regno delle Due Sicilie (da Padova)
Dal 05-09-23 al 09-09-23
Vai all'evento… carica altri …