Scavi di Pompei-Casa delle Nozze d'argento
localita
È chiamata cosi perché scavata in occasione delle nozze d'argento dei reali d'Italia (1893); dopo quella del Fauno è l'abitazione privata più nobile della città, costruita in età sannitica ma modificata in epoca romana nelle strutture e nella decorazione. Dal vestibolo si entra nel grandioso atrio tetrastilo, sorretto da altissime colonne corinzie e decorato in secondo stile; gli ambienti più signorili si dispongono sul lato sud del peristilio: una grande sala, con volta sostenuta da quattro colonne dipinte in rosso porfido e decorazione di secondo stile sulle pareti; lungo l'ambulacro si aprono “Cubicula” (piccole stanze) con decorazione architetturale nello stesso stile e un grande salone a parete nera.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 8.30-17; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì-domenica 8.30-17; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
News ed eventi nella zona

Boscoreale (Na): Villa Regina e l’Antiquarium (riaperto di recente)
Dal 03-12-23 al 03-12-23
Vai all'evento
Pozzuoli (Na): dalla terra al mare - centro storico, darsena e S. M. delle Grazie
Dal 03-03-24 al 03-03-24
Vai all'evento… carica altri …