Scopri il mondo Touring

Area sacra dell'Argentina

localita

largo di Torre Argentina 00100 Roma (RM)
060608
Il più esteso complesso di età repubblicana attualmente visibile (le strutture datano fra gli inizi del sec. III e la fine del II a.C.), posto nella parte centrale del Campo Marzio, è stato rimesso in luce nel 1926-29 durante le demolizioni dell'intero isolato già dei Cesarini e sistemato da Antonio Muñoz nel 1933. I quattro templi che vi si allineano - tre rettangolari e uno rotondo - tutti rivolti a est, sono di incerta attribuzione: risalgono a epoche diverse e mostrano varie fasi al pari dell'area circostante, come è testimoniato dalla presenza di ben cinque lastricati sovrapposti. Il più antico, periptero «sine postico» (privo cioè del colonnato sul lato di fondo), è attribuito alla divinità italica Feronia e databile al principio del sec. III a.C.: a tale fase risale il bel podio in tufo, mentre le murature laterizie della cella e il pavimento a mosaico sono riferibili al restauro domizianeo. Il tempio, secondo in ordine di tempo, esastilo e periptero, è databile a metà sec. III a.C. ma in seguito assai rimaneggiato: rimangono, oltre al podio, varie colonne di tufo con capitelli di travertino e quelle risalenti al restauro domizianeo. Sugli avanzi della cella e del peristilio fu adattata nel sec. VIII la chiesetta di S. Nicola de Calcarariis o de' Cesarini, di cui restano le due absidi con tracce di affreschi, il cippo-altare del sec. XII e la cripta semianulare. Il terzo tempio risale probabilmente agli inizi del sec. II a.C.: le strutture in travertino ora visibili (il complesso è stato liberato fino a oggi solo in parte) appartengono a un rifacimento tardo-repubblicano. Ultimo per datazione è il tempio a pianta circolare, forse da identificarsi con l'«Aedes Fortunae Huisce Diei» fondata da Quinto Lutazio Catulo, console nel 101 a.C. e vincitore, insieme a Mario, dei Cimbri presso Vercelli; a un momento successivo risalgono l'ampliamento del podio, la decorazione a mosaico del pavimento e la base per una statua colossale in marmo bianco (resti nel museo del Palazzo dei Conservatori). La zona a lato e retrostante ai templi fu in seguito occupata da alcuni edifici in opus reticulatum e da bagni pubblici, mentre un ambiente a blocchi di tufo è forse da identificarsi con la Curia Pompeia, dove nel 44 a.C. venne assassinato Giulio Cesare. Fronteggiano i templi, sotto la cancellata moderna, resti notevoli del portico frontale della «Porticus Minucia», grande piazza del principio dell'età imperiale.
Informazioni
Condizioni di visita: temporaneamente chiuso