Scavi di Ercolano - Casa a graticcio
localita
Posta nell'insula III e individuabile sul cardine IV per il balcone sorretto da colonne poggianti direttamente sul marciapiede, è un esempio di `condominio'; la funzione popolare dell'edificio è confermata dalla tecnica costruttiva impiegata: intelaiatura di legno riempita con blocchi di pietra a «opus incertum».
Curiosa è l'origine del nome della contermine casa del Tramezzo di legno*, della quale si è conservata la facciata fino al secondo piano: deriva dalla chiusura mobile che separava l'atrio - con «impluvium» e tracce di pitture alle pareti - dal tablino, combusta dall'eruzione (i pomelli si sono conservati perché in bronzo) ma tuttora in situ; nell'adiacente triclinio, belle decorazioni di terzo stile (fine sec. I a.C.-prima metà I d.C.); alle spalle del tablino si stende un giardino porticato.
Curiosa è l'origine del nome della contermine casa del Tramezzo di legno*, della quale si è conservata la facciata fino al secondo piano: deriva dalla chiusura mobile che separava l'atrio - con «impluvium» e tracce di pitture alle pareti - dal tablino, combusta dall'eruzione (i pomelli si sono conservati perché in bronzo) ma tuttora in situ; nell'adiacente triclinio, belle decorazioni di terzo stile (fine sec. I a.C.-prima metà I d.C.); alle spalle del tablino si stende un giardino porticato.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 8.30-17; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì-domenica 8.30-17; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
News ed eventi nella zona

Napoli: Musei di Paleontologia e Antropologia - Chiesa dei SS Marcellino e Festo
Dal 27-01-24 al 27-01-24
Vai all'evento
Pozzuoli (Na): dalla terra al mare - centro storico, darsena e S. M. delle Grazie
Dal 03-03-24 al 03-03-24
Vai all'evento… carica altri …