Area archeologica
localita
È il luogo dove prendere confidenza con i resti principali della Fièsole etrusca e romana, riportati alla luce a partire da fine ’800. Il Teatro romano fu iniziato in età augustea e terminato in età claudia; ha una cavea del diametro di 34 metri capace di 3000 posti, scavata nel fianco della collina.
Delle Terme si riconoscono le vasche natatorie e vari locali, tra cui l’hypocausis, con fornelli e condutture per scaldare e distribuire acqua e aria calda nel calidarium accanto. Si visitano anche un tratto (lungo 248 metri e alto circa 5) delle colossali mura etrusche, e l’area sacra. con resti del Tempio romano. Un edificio a tempietto ionico, costruito nel 1914 da Ezio Cerpi, accoglie il Museo Archeologico, con reperti etruschi e romani provenienti da scavi eseguiti in loco e nel territorio, oltre che da donazioni.
Il percorso attraverso l’area archeologica comprende anche l’Antiquarium Costantini e una tomba di epoca longobarda. Oggi l’area archeologica è anche splendida cornice degli eventi dell’Estate Fiesolana.
Delle Terme si riconoscono le vasche natatorie e vari locali, tra cui l’hypocausis, con fornelli e condutture per scaldare e distribuire acqua e aria calda nel calidarium accanto. Si visitano anche un tratto (lungo 248 metri e alto circa 5) delle colossali mura etrusche, e l’area sacra. con resti del Tempio romano. Un edificio a tempietto ionico, costruito nel 1914 da Ezio Cerpi, accoglie il Museo Archeologico, con reperti etruschi e romani provenienti da scavi eseguiti in loco e nel territorio, oltre che da donazioni.
Il percorso attraverso l’area archeologica comprende anche l’Antiquarium Costantini e una tomba di epoca longobarda. Oggi l’area archeologica è anche splendida cornice degli eventi dell’Estate Fiesolana.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 9-19; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento. Possibile biglietto cumulativo
Apertura: lunedì-domenica 9-19; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento. Possibile biglietto cumulativo
News ed eventi nella zona

Firenze: visita alla mostra “Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau"
Dal 16-12-23 al 16-12-23
Vai all'evento… carica altri …