Anfiteatro Flavio
localita
Terzo per dimensioni tra gli anfiteatri romani, dopo il Colosseo e quello di Capua, fu eretto secondo la tradizione al tempo di Vespasiano, ma, più probabilmente, venne inaugurato già sotto Nerone. Al suo interno si svolgevano spettacoli teatrali, concerti musicali e l'immancabile lotta dei gladiatori. Ben poco rimane della sua struttura esterna, a tre piani ad arcate, mentre ben conservate, anche a causa dell'interramento, si presentano le parti interne, e in particolare i vasti sotterranei che testimoniano ancora, con il loro notevole sviluppo, le esigenze tecniche richieste dagli spettacoli e dai giochi, sempre più complessi e scenografici. Essi si articolano intorno a due assi centrali, che si incrociano e che suddividono l'area in quattro settori. I due ingressi carrabili contrapposti sull'asse longitudinale dell'ellissi, venivano chiusi con tavolati per il passaggio del pubblico; lungo il corridoio ellittico e gli assi minori s'aprivano botole comunicanti con l'arena per sollevare le gabbie con le fiere; la grande fossa centrale era adibita alla preparazione di scenografie, anch'esse innalzate al centro dell'anfiteatro.
Informazioni
Apertura: lunedì 9-15.30; martedì chiuso; mercoledì 9-15.30; giovedì 9-15.30; venerdì 9-15.30; sabato 9-15.30; domenica 9-15.30; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì 9-15.30; martedì chiuso; mercoledì 9-15.30; giovedì 9-15.30; venerdì 9-15.30; sabato 9-15.30; domenica 9-15.30; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
News ed eventi nella zona

Napoli: Nisida, l'Istituto Penale per Minorenni e il Castello (da Benevento)
Dal 13-05-23 al 13-05-23
Vai all'evento
Napoli: viaggio nella Napoli pitagorica, alle origini greche della città
Dal 29-04-23 al 29-04-23
Vai all'evento
Napoli borbonica: visita alla capitale del Regno delle Due Sicilie (da Padova)
Dal 05-09-23 al 09-09-23
Vai all'evento
Reggia di Portici (Na) e Mostra “Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano”
Dal 23-04-23 al 23-04-23
Vai all'evento… carica altri …