Museo zoologico degli Invertebrati
localita
Si tratta di uno dei maggiori musei dedicati agli invertebrati in Italia. La prima sezione propone al pubblico i poriferi (o spugne) e i celenterati; la seconda espone artropodi, molluschi, tentacolati, anellidi, echinodermi, aschelminti, sipunculidi e tunicati; la terza raccoglie collezioni scientifiche comparative di molluschi (dei generi Allonautilus, Argonauta, Harpa, Hippopus, Nautilus e Tridacna), di livello internazionale. Di rilievo le collezioni di tentacolati e idrocoralli, uniche sul territorio campano. La collezione malacologica espone il maggior numero di specie in Campania, fra cui alcune specie in via di estinzione e altre già estinte, come alcune chiocciole arboricole delle isole dell’oceano Pacifico. Ricca di specie è la collezione dei poriferi, provenienti da tutti gli oceani. Particolare è la collezione dei merostomi oggi viventi, della famiglia dei Limuli con tutte le specie. La collezione di echinodermi, mediterranei e tropicali, presenta circa 200 specie da tutti i mari. Attraente è la lepidotteroteca con farfalle provenienti da tutti i continenti. Molti animali esposti sono in via di estinzione. Il museo è dotato di una cineteca naturalistica
Informazioni
Apertura: a richiesta lunedì e venerdì 15-21, sabato 8-13 e 14-22
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: a richiesta lunedì e venerdì 15-21, sabato 8-13 e 14-22
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Scrivi la tua recensione
News ed eventi nella zona

L’antica Aeclanum, Taurasi e Paternopoli (AV): radici d'Irpinia
Dal 23-06-18 al 23-06-18
Vai all'evento

Escursione a cavallo sul Vesuvio e degustazione prodotti tipici
Dal 21-04-18 al 21-04-18
Vai all'evento
… carica altri …