La Biennale di Venezia è una grande e prestigiosa istituzione culturale nata nel 1895 e nota in tutto il mondo, impegnata nella ricerca e nella diffusione delle nuove tendenze artistiche contemporanee e che organizza esposizioni, attività didattiche e di ricerca in tutti i suoi settori: Arte (prima rassegna nel 1895), Architettura (1980), Cinema (1932), Danza(1999), Musica (1930), Teatro (1934). Presso l’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) nelle sedi a Marghera e al Padiglione Centrale ai Giardini (Biblioteca) è documentata e conservata la sua storia. Dal 1998 l’Esposizione d’Arte e la Mostra di Architettura si sono organizzate secondo nuove linee guida. Negli anni recenti, La Biennale promuove attività Educational per studenti, famiglie, bambini, università, conferenze e convegni nelle sue varie sedi e il College. Le Mostre di Arte e di Architettura comprendono la Mostra Internazionale, le Mostre dei Padiglioni Nazionali e gli Eventi Collaterali. Una pluralità di voci che ha richiesto un ampliamento degli spazi espositivi con un importante restauro dell’Arsenale ancora in corso. Ai Giardini di Castello troviamo oltre al già edificato Padiglione Centrale, 29 Padiglioni di Paesi stranieri come: Belgio (Léon Sneyens, 1907 ); Ungheria (Géza Rintel Maróti, 1909); Germania (Daniele Donghi, 1909 e demolito e riedificato nel 1938 da Ernst Haiger); Gran Bretagna (Edwin Alfred Rickards, 1909 ); Francia (Umberto Bellotto, 1912); Olanda (Gustav Ferdinand Boberg, 1912 e demolito e riedificato nel 1953 da Gerrit Thomas Rietveld); Russia (Aleksej V. Scusev, 1914 ); Spagna (Javier De Luque, 1922 ); Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca (Otakar Novotny, 1926 ); Stati Uniti d'America (Chester Holmes Aldrich e William Adams Delano, 1930 ); Danimarca (Carl Brummer, 1932 e ampliato nel 1958 da Peter Koch); Padiglione Venezia (Brenno Del Giudice, 1932 ); Austria (Josef Hoffmann, 1934 ); Grecia (M. Papandréou - B. Del Giudice, 1934 ); Israele (Zeev Rechter, 1952); Svizzera (Bruno Giacometti, 1952 ); Venezuela (Carlo Scarpa, 1954 ); 1956 Giappone (Takamasa Yoshizaka, 1956); Finlandia (Padiglione Alvar Aalto, 1956); Canada (Gruppo BBPR, 1958); Uruguay (1960); Paesi Nordici: Svezia, Norvegia, Finlandia (Sverre Fehn, 1962); Brasile (Amerigo Marchesin, 1964); Australia (Philip Cox, 1987 e riedificato nel 2015 da J. Denton, B. Corker, B. Marshall); Corea (Seok Chul Kim e Franco Mancuso, 1995); nello spazio antistante i Giardini troviamo invece il Padiglione del Libro (James Stirling, 1991). Per assistere alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica bisogna spostarsi al Palazzo del Cinema del Lido di Venezia, mentre gli spettacoli teatrali, di musica o di danza si svolgono nei teatri presenti nelle varie sedi della Biennale e in altri luoghi della città di Venezia