Scopri il mondo Touring

Club di territorio

In ogni parte d'Italia il Touring vive e opera grazie ai Soci
  • Community
  • Club di territorio
Benevento

Chiesa della Santissima Annunziata . Airola

di Giovanni Liparulo, 20/03/2023

Una prima piccola Chiesa fu costruita tra il XIV e XV secolo . Nel 1572 fu ampliata nell'aspetto attuale . E' a croce latina con tre navate , quindici altari , lunga 42,50 metri e larga 15 metri . 

Continua a leggere
Benevento

Chiesa della Santissima Annunziata . Airola

di Giovanni Liparulo, 20/03/2023

Una prima piccola Chiesa fu costruita tra il XIV e XV secolo . Nel 1572 fu ampliata nell'aspetto attuale . E' a croce latina con tre navate , quindici altari , lunga 42,50 metri e larga 15 metri . 

Continua a leggere
Roma

Roma - Passeggiata a S. Saba

di silvana pelosi, 15/03/2023

Domenica 12 Marzo, insieme a Fabrizio Fantera, ci siamo incontrati a Porta San Paolo davanti le lapidi in memoria di Roma occupata dai Nazisti. Una passeggiata in cui abbiamo ripercorso i momenti più tragici della guerra per la nostra città, gli attacchi dei nazisti contro la nostra resistenza con i suoi morti e con le devastazioni delle bombe, ancora visibili sulle case di viale Giotto.

Continua a leggere
Trieste

Riprendono gli incontri per conoscere la pinacoteca del Museo Pisani

di Antonio Fumarola, 15/03/2023

Il 27 marzo, il 3 aprile e l'8 maggio, sempre di lunedì alle ore 17, nella sede della Comunità Greco Orientale di Trieste si svolgeranno tre conferenze promosse dal TCI – Club di Territorio di Trieste per far conoscere e valorizzare le opere esposte nel Museo della Comunità, che i Volontari del TCI tengono aperto dal 2014 nell'ambito del progetto del Touring Club Italiano “Aperti per voi".

Continua a leggere
Trieste

Riprendono gli incontri per conoscere la pinacoteca del Museo Pisani

di Antonio Fumarola, 15/03/2023

Il 27 marzo, il 3 aprile e l'8 maggio, sempre di lunedì alle ore 17, nella sede della Comunità Greco Orientale di Trieste si svolgeranno tre conferenze promosse dal TCI – Club di Territorio di Trieste per far conoscere e valorizzare le opere esposte nel Museo della Comunità, che i Volontari del TCI tengono aperto dal 2014 nell'ambito del progetto del Touring Club Italiano “Aperti per voi".

Continua a leggere
Roma

Roma Passeggiata lungo le Mura Aureliane (da Porta Maggiore a Porta Pia)

di silvana pelosi, 12/03/2023

Sabato 4 Marzo abbiamo continuato a costeggiare le Mura Aureliane da Porta Maggiore fino a Porta Pia accompagnati da un caldo sole primaverile.

Continua a leggere
Roma

Roma - Parco delle Tombe di Via Latina con i bambini della Scuola Ada Negri

di silvana pelosi, 12/03/2023

Sabato 11 marzo è stato un grande piacere accogliere un gruppo di alunni della Scuola primaria Ada Negri che hanno partecipato alla nostra visita mensile al Parco delle Tombe di Via Latina.

Ringraziamo i nostri volontari Massimo M., Patrizia, Simonetta, Massimo P, Francesco, Vittorio e Silvana che hanno accompagnato i ragazzi e gli altri visitatori, illustrando gli aspetti storici, archeologici e naturalistici di questa splendida area !

Un grazie particolare ai genitori dei ragazzi per le belle foto che pubblichiamo.

Saremo nuovamente qui l’15 aprile…Vi aspettiamo

Continua a leggere
Benevento

Montesarchio Vaso di Assteas

di Giovanni Liparulo, 12/03/2023

Il vaso è opera dell'Artista Assteas attivo a Paestum nel IV secolo a.C. e rappresenta il mito del ratto di Europa da parte di Giove . E' il suo vaso più famoso , scoperto nel territorio di Sant'Agata dei Goti , bandiera Arancione Touring Club Italiano . 

Attualmente il cratere è esposto nel Museo Archeologico del Sannio Caudino di Montesarchio in uno con altre e significative testimonianze archeologiche provenienti dalle principalicittà dei Sanniti : Caudium (Montesarchio ) , Saticula (Sant'Agata dei Goti ) e Telesia . 

Continua a leggere
Palermo

VISITA AL CONSERVATORIO DI MUSICA "ALESSANDRO SCARLATTI"

di Fabio Rocca, 25/02/2023

Nel 1617 il viceré De Castro fondò l’Istituzione che oggi visitiamo, col nome di Pia Opera o Casa degli Spersi, alla quale assegnò la chiesa della Reale Confraternita della SS. Annunziata di Porta S. Giorgio, con le annesse fabbriche. Tale decisione fu dettata da atteggiamenti caritatevoli, ma anche da preoccupazioni di ordine pubblico, dal momento che tanti fanciulli derelitti e miseri vagavano per le strade della città chiedendo l’elemosina. L’istruzione elementare dei fanciulli (tra i dieci e i sedici anni) era finalizzata all’edificazione spirituale e all’esercizio di un mestiere.

Continua a leggere
Roma

Roma - Passeggiata lungo le Mura Aureliane (Porta Latina-Porta S. Giovanni)

di silvana pelosi, 21/02/2023

Domenica 19 febbraio abbiamo passeggiato nel secondo tratto delle Mura Aureliane, da Porta Latina a Porta San Giovanni, con tanti Soci e con gli amici dei

Continua a leggere